
COME DIFENDERSI DALLE TRUFFE
CONSIGLI "IN PILLOLE"
QUANDO TI TROVI IN CASA
- Quando apri la porta di casa, controlla sempre prima dallo spioncino e, se hai di fronte una persona che non hai mai visto, sii cauto e non lasciarlo entrare in casa.
- Diffida dagli estranei che vengono a trovarti in orari inusuali, soprattutto se in quel momento sei solo in casa.
- Controlla bene prima di aprire la porta agli sconosciuti. Tutte le aziende (luce, gas, telefonia, ASL) preannunciano il loro arrivo tramite avvisi condominiali. In assenza di appuntamenti non aprire a nessun incaricato.
- Se hai aperto la porta ad uno sconosciuto e sei in difficoltà, non perdere la calma. Invitalo ad uscire e, se è necessario, chiedi aiuto alle Forze dell'Ordine.
QUANDO CAMMINI PER STRADA
- Porta con te solo il denaro che ti è indispensabile.
- Per evitare gli "scippi" cerca di portare borse o borselli a tracolla, oppure dal lato opposto rispetto alla strada, camminando più vicino possibile al muro.
- Se subisci uno scippo, uno strappo violento può provocare seri danni, pertanto lascia la presa per non rischiare di essere trascinato o travolto da un veicolo.
- Se ti senti osservato o seguito, fermati all'interno di un'attività commerciale e chiedi aiuto.
ALL 'UFFICIO POSTALE E IN BANCA
- Prediligi l'accredito della pensione su conto corrente e la domiciliazione delle utenze.
- Evita di andare in banca o all'ufficio postale in orari di punta ed in cui ci sia eccessiva confiasione; se possibile, chiedi ad un parente o conoscente di accompagnarti.
- Quando utilizzi il bancomat, accertati che nessuno veda il codice pin che stai digitando, proteggilo coprendo con la mano la tastiera e metti subito al sicuro quanto prelevato.
- Non lasciarti distrarre da sconosciuti mentre maneggi il denaro o effettui pagamenti.
- Quando esci dagli uffici bancari o postali fai attenzione agli estranei, che si spacciano per dipendenti che ti dicano di aver sbagliato a consegnarti del denaro o che dicono di voler controllare se lo stesso sia falso.
AL TELEFONO O AL COMPUTER
- Diffida sempre dagli acquisti troppo convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce contraffatta o di dubbia provenienza.
- Presta sempre molta attenzione alle informazioni personali che pubblichi sui tuoi profili social, potrebbero essere usate a tuo discapito dai malintenzionati.
- Ricordati di non cliccare mai su link che non conosci ricevuti tramite sms 0 e-mail e di non fornire le password o i codici pin di conti correnti e carte di credito.
- Diffida dagli sconosciuti che ti comunicano notizie allarmanti (come incidenti o problemi di salute) relative ai tuoi parenti e che ti chiedono denaro per aiutarli. Verifica la notizia tramite la tua rete familiare